Le smagliature
Le smagliature (o strie atrofiche distensae) sono delle striature atrofiche presenti sulla pelle, leggermente infossate e di colore dal rosso al bianco.
Sono dei veri e propri stiramenti della pelle, simili a cicatrici in cui vi è una riduzione di spessore del derma (avvallamento) ed una colorazione differente dalla pelle e compaiono solitamente raggruppate (2-3) e longitudinali al senso di trazione della pelle.
All’inizio la smagliatura si presenta di colore rosso (indice di infiammazione della pelle) ma dopo qualche mese si schiarisce diventando di colore bianco madreperlaceao e l’aspetto della cute diviene fibroso. Le smagliature appaiono solitamente nelle seguenti zone: fianchi, natiche, addome, glutei, interno delle braccia, cosce, seno.
Perchè si formano
Un elemento di base causa delle smagliature è la naturale predisposizione diversa da ogni singolo individuo.
Le smagliature sono causate dalla continua tensione della pelle (o meglio del collagene ed elastina) che ne provoca una perdita di elasticità e il conseguente stiramento o sfibramento (lesione).
La tolleranza cutanea alla trazione è un fattore individuale. Quando viene oltrepassata la soglia il tessuto cutaneo perde coesione istologica.
Le smagliature si formano a causa di un’eccessiva tensione del tessuto connettivo della pelle che perde elasticità, provocando uno stiramento del derma e la conseguente lesione
Le cause sono da attribuire a rapidi cambi di peso (aumento e successiva diminuzione di peso) durante la pubertà o la gravidanza, ma le smagliature possono comparire anche in persone non grasse o non in gravidanza, in quanto vi è sempre una componente genetica ovvero una predisposizione individuale.
Infatti se la pelle subisce una forte tensione o trazione (rapidi aumenti e successive diminuzioni di peso, gravidanza, azione degli ormoni, fase di crescita della pubertà, ecc..). il tessuto connettivo viene stressato e stirato e quindi si formano degli strappi ovvero le smagliature.
Le cause principali
- cause ereditarie - predisposizione famigliare
- crescita e pubertà
- sbalzi di peso
- gravidanza
- azione degli ormoni
- sollecitazioni muscolari molto intense in alcuni sport.
Come prevenire
Spesso la formazione delle smagliature ha un'origine ereditaria, ma vi sono numerosi fattori che ne possono evitare o rallentare la formazione, quali:
- evitare dimagrimenti e ingrassamenti repentini
- seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e vitamine
- evitare, lo stress ed il fumo
- fare attività fisica
- evitare la disidratazione
- mantenere la pelle elastica in gravidanza utilizzando creme elasticizzati
Le terapie
- peeling
- terapie iniettive di biorivitalizzazione
- fitoterapici
- microdermoabrasione
- acido ialuronico
- cromopeel
La cura delle smagliature consiste in varie terapie che potranno essere prescritte esclusivamente dopo un’attenta visita in studio, ed in particolare ricordiamo i trattamenti con dye laser, gli esfolianti, e gli attivatori del microcircolo.
.