Cellulite eterno problema
La Cellulite è una caratteristica essenzialmente femminile. Data dall’insieme di accumulo di grasso negli adipociti (cellule adipose dell’ipoderma) e di ristagni di liquidi nei tessuti circostanti, dà alla pelle il tipico aspetto antiestetico a buccia d’arancia.
Dietro l'apparente inestetismo della pelle e dei tessuti in generale, si nasconde una vera e propria malattia.
Solo partendo da una diagnosi certa e approfondita puoi conoscere le cause della cellulite.
La cosiddetta cellulite è in realtà il risultato di una malattia del tessuto adiposo.
Si manifesta dapprima con ritenzione (edema), con una riduzione del flusso sanguigno a livello microcircolatorio fino a manifestare alterazioni irreversibili a livello del tessuto adiposo sottocutaneo.
- Abitudini alimentari scorrette
- La comparsa precoce del menarca
- L'assunzione di contraccettivi
- II numero delle gravidanze
- La situazione psicofisica e neuroendocrina alterata
- Le oscillazioni di peso
- L'uso dì farmaci
- La sedentarietà
La cellulite come altri disturbi estetici del corpo non passa inosservata. Vi sono piccoli segnali che con ogni probabilità indicano la presenza della malattia
- Gonfiore a livello delle caviglie (edema malleolare)
- Senso di pesantezza alle gambe
- Crampi diurni e notturni
- Dolenzia diffusa
- Cute fredda e pallida
- Piccole varici
- Formicolii e intorpidimento a livello dei piedi
- Smagliature
- Pelle flaccida e atonica
Una moltitudine di sintomi poco appariscenti ma ai quali va data la giusta importanza
Adiposità (Grasso)Accumuli di grassoLe adiposità localizzate sono accumuli di grasso (tessuto adiposo) che tendono a permanere nonostante una dieta corretta ed equilibrata e nonostante l’attività fisica (condizioni essenziali per raggiungere e mantenere il proprio peso forma, sempre sotto stretto controllo e prescrizione del medico). Riduzione localizzata di grassoNonostante che l'attività muscolare faciliti la lipolisi possono rimanere delle zone adipose (cuscinetti di grasso) che è più difficile eliminare. |